Milano 1945: la scelta di resistere
Storie di partigiani, deportati, sorvegliati speciali a 80 anni dalla libertà
Un racconto di Michela PONZANI. Con un saluto del Sindaco di Milano Beppe SALA e della Presidente del Consiglio Comunale Elena BUSCEMI. Introduce Danco SINGER
Milano, ore 8:30 del mattino del 25 aprile 1945. Ai microfoni di Radio Milano Liberata una voce annuncia lo sciopero generale contro l’occupazione tedesca, “contro la guerra fascista per la salvezza delle nostre terre”. “Arrendersi o perire” è l’intimazione data al nemico che in Italia ha lasciato una lunga scia di sangue e che ora non ha più scelta. I partigiani stanchi, laceri, e insieme a loro ci sono anche tante donne, ansiose di farla finita con un regime che ha portato solo la rovina della patria e le ha condannate a essere bottino e preda degli eserciti. Il 25 aprile non è solo il giorno della vittoria e della resa del nemico, ma un momento di massima trasgressione. Perché la guerra partigiana è stata per le donne anche una guerra privata, combattuta per l’emancipazione, che ha liberato il mondo femminile dalla prigione del sacro focolare domestico.
CLICCA QUI
Sapiens. Un mare di guai
Un racconto di Mario TOZZI. Presenta Beppe COSTA. Introduce Danco SINGER
All'inizio del Terzo millennio i sapiens dominano il pianeta Terra grazie a un'apparecchiatura tecnologica extracorporea che non teme confronti, ma che dipende dallo stesso pianeta che contribuisce a saccheggiare. L'assalto alle risorse, l'impoverimento della vita, la crisi del clima sono più che minacce concrete, perché allora i sapiens non sembrano preoccuparsene?
CLICCA QUI
Il Giorno della Memoria. Una giornata particolare
Un racconto di Aldo CAZZULLO. Introduce Danco SINGER
L'evento è riservato alle scuole della Rete Merani
Sono passati ottant'anni dal 27 gennaio 1945 quando le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz dove quasi un milione di ebrei furono uccisi. Cosa significa oggi ricordare quel giorno? Cosa significa ricordarlo nel momento storico che viviamo, in cui nelle varie parti del mondo si sono acutizzate pericolose espressioni di odio razziale e antisemitismo? Aldo Cazzullo, con il suo inconfondibile e coinvolgente modo di raccontare gli eventi salienti della nostra storia e della nostra identità italiana, si ispirerà agli imprescindibili elementi storici che fondano la Giornata della Memoria per trasmettere il valore della Memoria nel nostro oggi e per il nostro domani.
CLICCA QUI
Checkpoint Charlie. La caduta del muro
Un podcast di Gherardo Colombo, Marcello Flores e Federico Fubini
Da quando, in quel 9 novembre del 1989, si è aperta una breccia in quel muro-simbolo della guerra fredda che separava Berlino Est da Berlino Ovest e i rispettivi universi culturali, politici, sociali di cui erano manifestazione e che ne sostenevano le fondamenta, ma la storia, poi, ha raccontato altre storie che da quella breccia hanno preso inizio. Attraversando lo scacchiere politico internazionale e le vicende umane di quegli anni, spaziando dagli Stati Uniti a Mosca passando per l’Italia, raccogliendo le testimonianze di quei personaggi che questa storia l’hanno scritta e continuano a scriverla, abbiamo deciso di raccontare questo evento epocale da tre punti di vista particolari, tre letture diverse, a tre voci, quelle di Marcello Flores, Gherardo Colombo e Federico Fubini.
CLICCA QUI
Gli eventi di Frame-Festival della Comunicazione a Bookcity Milano 2024
Due eventi per i due nuovi podcast di Frame-Festival della Comunicazione. Domenica 17 novembre verranno presentati nell'ambito di Bookcity 2024 le due novità podcast: Checkpoint Charlie. La caduta del muro di Gherardo Colombo, Marcello Flores e Federico Fubini e La ricerca della balena bianca di Davide Lorenzo Palla.
CLICCA QUI
La ricerca della balena bianca
Un podcast di Davide Lorenzo Palla
Cosa succede se un classico della letteratura, un’opera un po’ fuori dagli schemi come il Moby Dick di Herman Melville, finisce per incrociare la vita di un giovane artista di teatro? Da un libro trovato per caso su una panchina di un traghetto nel centro del Mediterraneo inizia una inaspettata avventura. Tra appunti a bordo pagina e curiose interviste, riflessioni e colpi di scena, Davide Lorenzo Palla ci accompagna insieme al capitano Achab nella caccia alla balena più famosa di sempre. Un incredibile e metaforico viaggio che vive di una tensione continua tra la sete di vendetta e la ricerca di senso. Il romanzo così prende vita e si confonde con le nostre vite, parlando a ciascuno di noi. Un’avventura da affrontare con l’audacia del marinaio: da protagonista.
CLICCA QUI
ANDARE VERSO, ANDARE OLTRE
Il nuovo libro del Festival della Comunicazione
Frame-Festival della Comunicazione presenta "Cortocircuiti. Andare verso, andare oltre", il primo libro edito da Framecultura edizioni. Il volume nasce dalla volontà di valorizzare la capacità umana di lasciarsi contaminare, di aprirsi all’altro, di mettersi in discussione con ciò che ancora non era stato considerato, allargando gli orizzonti fin dove consentono la volontà e l’aspirazione. Tra i protagonisti del volume ci sono Umberto Eco, Alessandro Barbero, Stefania Auci, Piero Angela, Corrado Augias, Lorenzo Baglioni, Stefano Allievi, Guido Barbujani, Maurizio Bettini, Rosangela Bonsignorio, Aldo Cazzullo, Gherardo Colombo, Ivan Cotroneo, Paolo Crepet, Silvia Ferrara, Marcello Flores, Federico Fubini, Alessia Gazzola, Stefano Massini, Massimo Montanari, Piergiorgio Odifreddi, Mirella Serri e Mario Tozzi.