Creiamo contenuti culturali ed esperienze uniche.
Per chi ha voglia di approfondire, divertirsi e mettersi in dialogo con il mondo, diamo forma a eventi, produzioni audio-video e esperienze, mettendo insieme cultura e intrattenimento, attualità e innovazione.
Leggi di più10-13 settembre 2026
Festival della Comunicazione
La dodicesima edizione dedicata al tema ISPIRAZIONE, con oltre 100 eventi e 160 ospiti, tra gli amici di sempre e nuove personalità del mondo della cultura e non solo.
PODCAST
Lo stato parallelo
L'ex magistrato Gherardo Colombo racconta in podcast l'operazione senza precedenti che portò nei primi anni 80, tra ostacoli e intimidazioni, a svelare la più potente e pericolosa organizzazione massonica italiana
Live
Tutti gli incontri, rassegne, festival, eventi, iniziative, forum.Produzioni
Voci, immagini e parole per raccontare tutti i mondi che abitiamo, o che vorremmo abitare.
Barbero Dixit
Guarda la playlist
Shakespeare a Palla
Ascolta il podcast
Le grandi battaglie della storia
Ascolta il podcast
Esercizio collettivo di scrittura
Guarda il video
Edu: per la scuola
Guarda la playlist
Cadaveri eccellenti
Ascolta il podcast
Checkpoint Charlie. La caduta del muro
Ascolta il podcast
I racconti della tavola
Ascolta il podcast
Autori
Creiamo e sperimentiamo con i protagonisti del mondo della cultura, dello spettacolo e della scienzaStefania Auci
Scrittrice, ha narrato le vicende dei Florio fino alla metà dell’Ottocento nella saga di fama internazionale “I Leoni di Sicilia”, da cui è stata tratta una fortunata serie televisiva diretta da Paolo Genovese e distribuita da Disney+.
Compare in
Sliding doors
La libertà di cambiare
Guarda il video
L'amore che resta
Guarda il video
Dei Leoni, dei Florio e delle Due Sicilie
Guarda il video
Lorenzo Baglioni
Cantante, autore, presentatore e attore, ha lavorato come docente di Matematica nelle scuole superiori. Grazie al suo format delle canzoni didattiche, arriva sul palco di Sanremo per parlare – e cantare – il congiuntivo.
Compare in
Il teorema di Ruffini
Il Ripassone
Guarda il video
La grammatica della fantasia
Cosa si nasconde dietro una canzone?
Guarda il video
Alessandro Barbero
Storico e scrittore senza bisogno di presentazioni, ha fatto amare il Medioevo, le battaglie e i grandi personaggi della storia a un pubblico vastissimo. Con il suo stile unico, unisce rigore accademico e talento narrativo – per raccontare il passato come fosse vivo.
Compare in
La Battaglia di Canne
Guarda il video
Una lezione di Storia
Guarda il video
Le grandi battaglie della storia
Ascolta il podcast
Pietrangelo Buttafuoco
Scrittore, giornalista e affilato osservatore del presente, unisce nelle sue opere intelligenza, ironica, erudizione e spirito teatrale.
Compare in
Identità e dialogo
Si può convivere con idee diverse
Guarda il video
L'ingegno mediterraneo, l'impronta dei Florio, l'industria e il lavoro
Guarda il video
Aldo Cazzullo
Giornalista e scrittore, racconta da oltre trent’anni l’Italia attraverso le sue storie, i suoi simboli e le sue contraddizioni – tra giornali, libri, teatro e televisione. Editorialista del Corriere della Sera, ha firmato oltre venti volumi sull’identità italiana e conduce su LA7 il programma “Una giornata particolare”.
Compare in
Premio Comunicazione 2025 a Aldo Cazzullo
In cerca di Ispirazioni. Scoprire chi siamo, guardando a chi siamo stati
Guarda il video
Uccidete Cesare!
L'assassinio del più grande uomo mai esistito
Guarda il video
La speranza italiana
Guarda il video
Gherardo Colombo
Ex magistrato e saggista, ha partecipato a indagini storiche come Mani Pulite e la scoperta della Loggia P2. Da anni si dedica all’educazione alla legalità, incontrando studenti in tutta Italia per costruire una cittadinanza più consapevole.
Compare in
Lo stato parallelo
Ascolta il podcast
Checkpoint Charlie. La caduta del muro
Ascolta il podcast
Non aprite i cassetti del potere
Ascolta il podcast
Paolo Crepet
Psichiatra e sociologo, ha rivoluzionato il modo di pensare la salute mentale, unendo competenza tecnico-scientifica e umanità. Attraverso i suoi racconti, esplora il coraggio, i sogni e le contraddizioni della nostra società – per aiutarci a capire chi siamo e chi vogliamo essere davvero.
Compare in
Il coraggio di immaginare
Guarda il video
Prendetevi la luna
Guarda il video
Nello Cristianini
Professore di Intelligenza Artificiale all’Università di Bath (UK), indaga le macchine intelligenti e il loro impatto sul linguaggio, la società e la nostra idea di pensiero, raccontando come gli algoritmi stanno cambiando il mondo – e cosa questo dice di noi.
Compare in
Alcune idee utili per portare l'Intelligenza Artificiale a scuola
Guarda il video
La storia di un incontro tra l’uomo e la macchina
Machina sapiens: noi e l’IA
Guarda il video
Silvia Ferrara
Archeologa e storica della scrittura, decifra segni misteriosi del passato per raccontare l’origine dell’immaginazione umana, volando – e noi con lei – dall’Isola di Pasqua alla Papa Nova Guinea.
Compare in
La speranza di trovare un’invenzione
L'isola di Pasqua e i suoi misteri
Guarda il video
Homo sapiens: la lunga marcia
Guarda il video
Marcello Flores
Storico del Novecento, ha dedicato la sua ricerca ai totalitarismi, ai diritti umani e alla memoria dei genocidi. Con i suoi libri e saggi indaga i nodi oscuri e più scomodi della storia contemporanea.
Compare in
Checkpoint Charlie. La caduta del muro
Ascolta il podcast
16 ottobre 1943: l’esito di due totalitarismi
Guarda il video
Federico Fubini
Giornalista, scrittore ed editorialista del “Corriere della Sera”, racconta da oltre vent’anni l’economia, l’Europa e le trasformazioni del nostro tempo, facendo parlare numeri e percentuali.
Compare in
Città senza muri. Ripensare la crescita
Guarda il video
Checkpoint Charlie. La caduta del muro
Ascolta il podcast
L'Economia
Ascolta il podcast
Alessia Gazzola
Scrittrice e medico legale, ha conquistato il pubblico con le storie di Alice Allevi e di Miss Bee, portando il mistero tra le pagine e sullo schermo. Nei suoi romanzi intreccia medicina, amore e curiosità in un’alchimia esplosiva.
Compare in
Ispirazioni incrociate
Guarda il video
La Costanza è un’eccezione
Guarda il video
Fabio Genovesi
Scrittore e narratore, racconta l’Italia con ironia e poesia, tra romanzi, reportage e dirette dal Giro d’Italia. La sua voce, tenera e surreale, dà forma a personaggi indimenticabili – e a storie in cui la meraviglia convive con la realtà di tutti i giorni.
Compare in
Mie Magnifiche Maestre
Si impara solo da chi non vuole insegnarti niente
Guarda il video
Oro puro
Guarda il video
Monica Guerritore
Attrice, autrice e regista, porta sulla scena personaggi intensi e coraggiosi – da Giovanna d’Arco a Oriana Fallaci. Icona del teatro italiano, ha attraversato cinema, televisione e palcoscenico con passione civile e forza creativa, riportando in auge le grandi figure femminili.
Compare in
Anna, una storia privata
Racconto e immagini
Guarda il video
Miguel Gotor
Storico e saggista, ha indagato i passaggi cruciali dell’Italia contemporanea – dal caso Moro alle generazioni del Novecento – con rigore di ricerca e sguardo politico. Professore, editorialista ed ex Assessore alla Cultura del Comune di Roma, intreccia passato e presente per capire le crisi di oggi.
Compare in
Cadaveri eccellenti
Ascolta il podcast
L'altra faccia della luna
Gli anni Settanta tra speranze e tempeste
Guarda il video
Viola Graziosi
Attrice bilingue e interprete raffinata, porta le grandi eroine del teatro su palcoscenico, schermo e anche TikTok. Tra Francia e Italia, lavora con registi di primo piano e sperimenta nuovi linguaggi, dando voce a donne complesse e memorabili.
Compare in
Dietro le quinte
Un gioco di teatro
Guarda il video
Sul teatro
Guarda il video
Stefano Massini
Scrittore e narratore, unisce teatro, letteratura e racconto civile con una voce unica, ironica e appassionata. Primo autore italiano premiato con il Tony Award, incanta con storie che illuminano il presente – dai Lehman al Manhattan Project, dalla TV alle piazze.
Compare in
Le piazze raccontano
Ascolta il podcast
Esercizio collettivo di scrittura
Guarda il video
Mario Tozzi
Geologo e divulgatore, racconta la Terra e il clima, con tutti i rischi che stiamo attraversando e quelli che potremo vedere in futuro. Dal programma “Sapiens” alla carta stampata, combatte l’analfabetismo ambientale e ci invita a capire – e rispettare – il pianeta che abitiamo.
Compare in
Sapiens. Un mare di guai
Guarda il video
La nostra grande storia
Ascolta il podcast